Blefaroplastica Superiore e Inferiore
A chi è indicata e come viene effettuata

La blefaroplastica, comunemente conosciuta come chirurgia delle palpebre, è una delle procedure estetiche più richieste per il ringiovanimento del viso. Questa operazione mira a correggere difetti estetici e funzionali delle palpebre superiori e inferiori, donando un aspetto più fresco e riposato. In questo articolo esploreremo in dettaglio come si esegue la blefaroplastica superiore e inferiore, i passaggi della procedura, il periodo di recupero e i risultati che si possono aspettare.

blefaroplastica

Blefaroplastica superiore: come si esegue?


Consultazione Pre-Operatoria
Prima di procedere con la blefaroplastica superiore, il chirurgo effettua una consultazione dettagliata per valutare la struttura delle palpebre, la qualità della pelle e le aspettative del paziente. Durante questo incontro, verranno discussi anche eventuali rischi e complicazioni, e il paziente sarà informato sulle istruzioni pre-operatorie, come evitare determinati farmaci o integratori che possono aumentare il rischio di sanguinamento.

Anestesia
La blefaroplastica superiore viene solitamente eseguita in anestesia locale con sedazione. Questo significa che l'area intorno agli occhi sarà insensibile al dolore, ma il paziente rimarrà sveglio durante la procedura. In alcuni casi, può essere utilizzata l'anestesia generale, soprattutto se la blefaroplastica è combinata con altre procedure estetiche.

Incisione e rimozione della pelle
Il chirurgo inizia la procedura facendo un'incisione lungo la piega naturale della palpebra superiore. Questa posizione permette di nascondere efficacemente la cicatrice una volta guarita. Attraverso questa incisione, il chirurgo rimuove l'eccesso di pelle, tessuto adiposo e, se necessario, un piccolo segmento di muscolo orbicolare. Questo processo serve a ridurre il rilassamento cutaneo e a eliminare le pieghe che conferiscono un aspetto stanco o invecchiato.

Chiusura delle Incisioni
Dopo aver rimosso il tessuto in eccesso, l'incisione viene chiusa con sutura fine. Le suture utilizzate possono essere rimosse dopo circa una settimana o essere assorbibili, a seconda delle preferenze del chirurgo. La chiusura accurata delle incisioni garantisce una cicatrizzazione minima e poco visibile.

girl

Blefaroplastica inferiore: come si esegue?



Consultazione e pianificazione
Analogamente alla blefaroplastica superiore, anche per la blefaroplastica inferiore è necessaria una consultazione approfondita. Il chirurgo valuterà le condizioni delle palpebre inferiori, considerando fattori come le borse sotto gli occhi, l'eccesso di pelle e la perdita di tono muscolare. Si discuteranno anche le opzioni di trattamento e le aspettative realistiche.

Anestesia
Anche la blefaroplastica inferiore viene eseguita in anestesia locale con sedazione o, in alcuni casi, in anestesia generale. La scelta dell'anestesia dipende dalle preferenze del paziente e dalla complessità dell'intervento.

Incisione e rimozione del tessuto
Esistono diverse tecniche per eseguire la blefaroplastica inferiore, a seconda delle esigenze specifiche del paziente:

Incisione esterna (transcutanea): Questa tecnica prevede un'incisione subito sotto le ciglia inferiori. Attraverso questa incisione, il chirurgo può rimuovere o ridistribuire il grasso in eccesso, eliminare l'eccesso di pelle e rassodare i muscoli.

Incisione interna (transcongiuntivale): In questo caso, l'incisione viene fatta all'interno della palpebra inferiore, rendendo la cicatrice invisibile dall'esterno. Questa tecnica è indicata principalmente per i pazienti più giovani che non hanno eccesso di pelle ma solo borse di grasso prominenti.

Dopo aver rimosso o riposizionato il tessuto in eccesso, il chirurgo può anche decidere di combinare la blefaroplastica con altre tecniche, come il lifting del muscolo orbicolare, per ottenere un risultato più armonioso.

Chiusura delle Incisioni
Come per la blefaroplastica superiore, le incisioni nella blefaroplastica inferiore vengono chiuse con suture sottili. Se è stata utilizzata la tecnica transcongiuntivale, non saranno necessarie suture esterne, il che riduce ulteriormente i tempi di guarigione e il rischio di cicatrici visibili.

occhio verde

prenota ora la tua visita

Recupero Post-Operatorio

Immediatamente dopo l'Intervento
Dopo la blefaroplastica, è normale avvertire gonfiore, lividi e un leggero fastidio nell'area trattata. Il chirurgo fornirà istruzioni dettagliate su come gestire il post-operatorio, inclusa l'applicazione di impacchi freddi per ridurre il gonfiore e l'uso di colliri per mantenere gli occhi idratati. È importante seguire scrupolosamente queste indicazioni per favorire una guarigione ottimale.

Guarigione e risultati finali
La maggior parte dei pazienti può tornare alle attività quotidiane leggere dopo circa una settimana, anche se il gonfiore residuo e i lividi possono durare per diverse settimane. I risultati finali della blefaroplastica diventano visibili una volta che il gonfiore è completamente scomparso, solitamente dopo 2-3 mesi. A questo punto, le palpebre appariranno più toniche e definite, con un aspetto generale più giovanile e riposato.

Conclusione: contatta il Dr. Antonio Capraro
Se stai considerando una blefaroplastica superiore o inferiore e desideri ottenere risultati naturali e duraturi, affidati all'esperienza del Dr. Antonio Capraro. Con anni di specializzazione nel campo della chirurgia estetica delle palpebre, il Dr. Capraro è in grado di offrire soluzioni personalizzate per ogni paziente, garantendo sicurezza e professionalità.

Contattaci per prenotare una visita e scoprire come la blefaroplastica può ringiovanire il tuo sguardo.

Prenota ora la tua visita
Clicca per chiamare adesso
+393713144667
WhatsApp
oppure Invia la richiesta per fissare un appuntamento con il Dott.Capraro, verrai contattato dal centro più vicino.
info@antoniocapraro.it