Cantopessi
Che cos'è e come avviene l'intervento?

La cantoplastica e la cantopessi sono due procedure chirurgiche estetiche che riguardano il rimodellamento delle palpebre e la correzione della posizione del canto laterale dell'occhio, ovvero l'angolo esterno dell'occhio. Queste tecniche sono spesso utilizzate per migliorare l'estetica del viso, correggere difetti anatomici o trattare problemi funzionali delle palpebre.

Che cos'è la cantoplastica


La cantoplastica è una procedura chirurgica che modifica la forma e la posizione del canto laterale dell'occhio. Questo intervento mira a creare un aspetto più sollevato e giovanile dell'angolo esterno dell'occhio, spesso migliorando anche la tensione delle palpebre inferiori. La cantoplastica può essere eseguita da sola o in combinazione con altre procedure estetiche, come la blefaroplastica, per ottenere risultati più completi e armoniosi.

Indicazioni per la cantoplastica

Le indicazioni per la cantoplastica includono:

• Invecchiamento: con l'età, la pelle intorno agli occhi può perdere elasticità, provocando una discesa dell'angolo laterale e una riduzione della tensione delle palpebre inferiori.
• Difetti congeniti: alcune persone possono nascere con una forma o una posizione del canto laterale che non è esteticamente gradevole o funzionalmente ottimale.
• Esiti di interventi chirurgici precedenti: in alcuni casi, la cantoplastica può essere utilizzata per correggere risultati indesiderati di precedenti interventi alle palpebre.
• Condizioni mediche: in alcuni casi, condizioni mediche che interessano la tensione e la forma delle palpebre possono richiedere una cantoplastica per migliorare la funzione e l'aspetto.

Che cos'è la cantopessi



La cantopessi è un intervento chirurgico meno invasivo rispetto alla cantoplastica, finalizzato a migliorare la tensione e la posizione delle palpebre inferiori senza modificare drasticamente la forma del canto laterale. Questo intervento è spesso utilizzato per rafforzare il supporto della palpebra inferiore, prevenendo o correggendo la lassità della palpebra che può portare a condizioni come l'ectropion (quando la palpebra inferiore si rovescia verso l'esterno).

Indicazioni per la cantopessi

Le indicazioni per la cantopessi includono:
• Prevenzione dell'invecchiamento: la cantopessi può essere eseguita come misura preventiva per mantenere la forma e la tensione delle palpebre inferiori.
• Lassità della palpebra inferiore: è indicata in caso di lieve lassità della palpebra inferiore che non richiede una correzione completa del canto laterale.
• Supporto post-blefaroplastica: viene spesso eseguita in combinazione con la blefaroplastica per garantire che le palpebre inferiori mantengano una posizione naturale dopo l'intervento.
a cosa serve la cantoplastica e la cantopessi
Entrambe le procedure sono utilizzate per migliorare l'estetica degli occhi e la funzionalità delle palpebre, ma differiscono nei loro obiettivi specifici e nella portata dell'intervento.
scopi estetici

La cantoplastica e la cantopessi sono spesso richieste per scopi estetici. Molte persone scelgono queste procedure per ottenere un aspetto degli occhi più aperto e giovanile. Un occhio con una forma e una posizione del canto laterale ben definite può contribuire a un aspetto generale più fresco e attraente.

scopi funzionali
Oltre agli scopi estetici, queste procedure possono avere importanti benefici funzionali. Migliorare la tensione e la posizione delle palpebre può aiutare a proteggere l'occhio, migliorare la visione e prevenire irritazioni causate dalla palpebra che sfrega contro la superficie dell'occhio o che si rovescia verso l'esterno.

Combinazione con altre procedure
Spesso, la cantoplastica e la cantopessi vengono eseguite in combinazione con altre procedure estetiche, come la blefaroplastica, per ottenere un miglioramento complessivo dell'area periorbitale. Questo approccio combinato può offrire risultati più armoniosi e duraturi.
come migliorare i risultati dell'intervento

Il successo della cantoplastica e della cantopessi dipende da vari fattori, tra cui la selezione accurata del paziente, la preparazione pre-operatoria e le tecniche chirurgiche utilizzate. Ecco alcuni suggerimenti per ottimizzare i risultati dell'intervento.
selezione accurata del paziente

Valutazione delle aspettative
È fondamentale che il chirurgo discuta con il paziente le aspettative realistiche dall'intervento. Un'analisi accurata dell'anatomia degli occhi e delle palpebre, insieme alla comprensione dei desideri del paziente, aiuta a determinare la procedura più appropriata.

Esame pre-operatorio
Un esame pre-operatorio completo, che include una valutazione della struttura ossea, della qualità della pelle e della tonicità muscolare, è essenziale per pianificare l'intervento e prevedere eventuali complicazioni.

Preparazione pre-operatoria
Seguire attentamente le istruzioni pre-operatorie del chirurgo è cruciale per minimizzare i rischi. Questo può includere l'interruzione di alcuni farmaci, l'evitare fumo e alcol, e assicurarsi di essere in buona salute generale.

Gestione delle aspettative
Una discussione aperta con il chirurgo sulle aspettative e i risultati attesi può contribuire a una maggiore soddisfazione del paziente e ridurre il rischio di delusioni post-operatorie.

Tecniche chirurgiche e post-operatorie
L'uso delle tecniche chirurgiche più appropriate, adattate all'anatomia del paziente e agli obiettivi specifici dell'intervento, è fondamentale per ottenere risultati ottimali. La scelta tra cantoplastica e cantopessi, o una combinazione di entrambe, dovrebbe essere basata su una valutazione dettagliata.

Cura post-operatoria
La cura post-operatoria è essenziale per il recupero e il mantenimento dei risultati. Il paziente deve seguire tutte le istruzioni fornite dal chirurgo per quanto riguarda l'igiene degli occhi, l'applicazione di medicazioni e farmaci, e l'evitare attività che potrebbero compromettere il recupero.

Rischi e complicazioni della cantoplastica e della cantopessi


Come tutte le procedure chirurgiche, anche la cantoplastica e la cantopessi comportano alcuni rischi e potenziali complicazioni. Conoscere questi rischi è fondamentale per prendere una decisione informata sull'intervento.

Rischi comuni

Infezioni
Come per qualsiasi intervento chirurgico, esiste il rischio di infezione. Questo rischio può essere minimizzato seguendo rigorose tecniche di sterilizzazione durante l'intervento e istruzioni post-operatorie adeguate.

Sanguinamento e lividi
Il sanguinamento e i lividi sono complicazioni comuni, ma generalmente minori. Possono essere ridotti utilizzando tecniche chirurgiche delicate e seguendo le istruzioni post-operatorie per limitare l'attività fisica e l'esposizione al sole.

Cicatrici
Le cicatrici sono una parte inevitabile di qualsiasi intervento chirurgico, ma i chirurghi esperti posizionano le incisioni in modo strategico per minimizzare la visibilità. Nella maggior parte dei casi, le cicatrici risultanti sono sottili e ben nascoste.

Scelta di un chirurgo esperto
La scelta di un chirurgo oculoplastico esperto e certificato è fondamentale per ridurre il rischio di complicazioni. Un chirurgo con esperienza specifica in cantoplastica e cantopessi sarà in grado di eseguire l'intervento in modo sicuro ed efficace.

Seguire attentamente le istruzioni post-operatorie
Seguire tutte le istruzioni fornite dal chirurgo per la cura post-operatoria è essenziale per minimizzare i rischi e garantire un recupero ottimale. Questo include evitare di strofinare gli occhi, limitare l'attività fisica e proteggere gli occhi dal sole e dal vento.

In conclusione, la cantoplastica e la cantopessi sono procedure efficaci per migliorare l'estetica e la funzionalità degli occhi, ma comportano anche alcuni rischi. Una valutazione accurata, una scelta oculata del chirurgo e una corretta gestione post-operatoria sono fondamentali per ottenere risultati sicuri e soddisfacenti.

Prenota ora la tua visita
Clicca per chiamare adesso
+393713144667
WhatsApp
oppure Invia la richiesta per fissare un appuntamento con il Dott.Capraro, verrai contattato dal centro più vicino.
info@antoniocapraro.it