Carbossiterapia costi
E tutte le sue applicazioni

La carbossiterapia è una procedura estetica minimamente invasiva che utilizza l'anidride carbonica (CO₂) come agente terapeutico. Il gas viene iniettato nello strato sottocutaneo tramite aghi sottili, provocando una dilatazione dei vasi sanguigni e migliorando la circolazione sanguigna locale. L'aumento del flusso sanguigno stimola la rigenerazione dei tessuti, favorisce l'eliminazione dei depositi di grasso e migliora l'elasticità cutanea.

cellulite

Questa tecnica ha origini antiche: fu sviluppata negli anni '30 in Francia per trattare malattie vascolari come l'insufficienza arteriosa. Nel corso del tempo, la carbossiterapia ha trovato applicazioni nel campo della medicina estetica e dermatologica, grazie ai suoi effetti rigenerativi e lipolitici.

Come funziona la carbossiterapia?


Il meccanismo d’azione della carbossiterapia si basa su diversi fattori biologici. Quando l’anidride carbonica viene iniettata nei tessuti, il corpo reagisce aumentando l'apporto di ossigeno nella zona trattata. Questo processo è conosciuto come effetto Bohr, un fenomeno fisiologico in cui l’aumento della CO₂ favorisce la liberazione di ossigeno dai globuli rossi. Il miglioramento dell’ossigenazione tissutale stimola la microcircolazione, migliora la produzione di collagene e accelera il metabolismo cellulare.

Inoltre, l'iniezione di CO₂ provoca una lipolisi, ovvero la distruzione dei grassi, poiché il gas agisce sulle cellule adipose, riducendo i volumi delle adiposità localizzate. La carbossiterapia ha anche effetti anti-infiammatori e favorisce la rimozione delle tossine accumulate nei tessuti.

Applicazioni della carbossiterapia
La carbossiterapia è utilizzata per trattare una vasta gamma di condizioni estetiche e mediche, grazie alla sua versatilità e alla sua capacità di stimolare il rinnovamento cellulare. Ecco alcune delle principali applicazioni:

1. Riduzione della cellulite
La carbossiterapia è uno dei trattamenti più efficaci per ridurre la cellulite. Le iniezioni di anidride carbonica favoriscono la distruzione dei noduli adiposi e migliorano la microcircolazione, contribuendo a ridurre il tipico aspetto a “buccia d'arancia” della cellulite. Dopo un ciclo di sedute, la pelle appare più liscia e tonica.

2. Adiposità localizzate
La carbossiterapia è molto efficace per trattare le adiposità localizzate, soprattutto in aree come addome, fianchi, cosce e braccia. Il gas iniettato stimola il metabolismo dei lipidi e favorisce la lipolisi, riducendo il volume del tessuto adiposo. Questo la rende un’alternativa non chirurgica alla liposuzione per pazienti che cercano risultati più graduali e meno invasivi.

3. Trattamento delle smagliature
La carbossiterapia può essere impiegata per migliorare l’aspetto delle smagliature. Le iniezioni di CO₂ stimolano la produzione di collagene ed elastina, migliorando l’elasticità della pelle e riducendo la visibilità delle smagliature, specialmente quelle più recenti. Anche le smagliature bianche più vecchie possono beneficiare del trattamento, sebbene in misura minore.

4. Miglioramento della qualità della pelle
Uno degli effetti più evidenti della carbossiterapia è il miglioramento della qualità della pelle. Aumentando il flusso di sangue e ossigeno nei tessuti, la pelle risulta più luminosa, idratata e tonica. Questo la rende un trattamento ideale per contrastare i segni dell’invecchiamento e per trattare zone con pelle rilassata, come il viso, il collo e il décolleté.

5. Ringiovanimento del viso
La carbossiterapia è utilizzata anche come trattamento anti-età. Le iniezioni di anidride carbonica favoriscono la produzione di nuovo collagene, migliorano la compattezza della pelle e attenuano le rughe sottili. È un trattamento particolarmente indicato per le aree delicate del viso, come il contorno occhi e le labbra, dove la pelle tende a perdere tonicità con l’età.

6. Cura di ulcere e piaghe da decubito
In ambito medico, la carbossiterapia è utilizzata per trattare piaghe da decubito e ulcere vascolari. Grazie alla sua capacità di migliorare la circolazione e favorire la guarigione dei tessuti, è un'opzione terapeutica complementare per pazienti con problemi di circolazione periferica o che soffrono di lesioni difficili da guarire.

7. Trattamento della psoriasi
La psoriasi è una condizione cronica della pelle caratterizzata da lesioni squamose e pruriginose. La carbossiterapia, migliorando la microcircolazione e riducendo l’infiammazione, può contribuire a migliorare l’aspetto delle lesioni psoriasiche e a ridurre i sintomi della malattia.

carbossi2

Il Costo della carbossiterapia
Il costo della carbossiterapia varia a seconda della zona trattata, del numero di sedute necessarie e della struttura in cui viene eseguito il trattamento. Generalmente, i prezzi oscillano tra 50 e 200 euro a seduta. I trattamenti più costosi tendono a essere quelli che richiedono l'uso di apparecchiature di alta tecnologia o che coinvolgono aree più estese del corpo.

Ecco una panoramica indicativa dei costi:

Viso: il costo per un trattamento al viso può variare tra i 60 e i 120 euro a seduta, a seconda della zona specifica trattata e delle condizioni della pelle.
Corpo (adiposità localizzate e cellulite): trattare aree più ampie del corpo, come addome, fianchi o cosce, può costare tra i 100 e i 200 euro a seduta.
Smagliature e cicatrici: il trattamento delle smagliature può costare tra i 50 e i 100 euro a seduta, a seconda dell'estensione delle aree da trattare.
Il numero di sedute varia in base al problema da trattare. Per ottenere risultati visibili, di solito sono necessarie dalle 6 alle 10 sedute, effettuate a intervalli di 1 o 2 settimane. Alcuni pazienti potrebbero necessitare di trattamenti di mantenimento a distanza di mesi, per prolungare gli effetti benefici del trattamento.

Rischi e controindicazioni
Nonostante la carbossiterapia sia considerata un trattamento sicuro, esistono alcune controindicazioni e potenziali effetti collaterali. Le principali controindicazioni includono:

Gravidanza e allattamento
Malattie cardiache o respiratorie gravi
Infezioni locali nella zona da trattare
Diabete non controllato
Coagulopatie o utilizzo di farmaci anticoagulanti

Gli effetti collaterali sono generalmente minimi e transitori. Possono includere gonfiore, lividi o un leggero dolore nella zona trattata, che tende a scomparire entro poche ore o giorni. È raro che si verifichino complicazioni gravi, ma è sempre importante affidarsi a professionisti qualificati e certificati.

Efficacia della Carbossiterapia
Numerosi studi scientifici hanno dimostrato l’efficacia della carbossiterapia nelle sue varie applicazioni. Uno studio pubblicato sul Journal of Cosmetic Dermatology ha evidenziato che l'uso della CO₂ per il trattamento della cellulite e delle adiposità localizzate ha portato a una significativa riduzione dei volumi e un miglioramento della qualità della pelle nei pazienti trattati. Inoltre, una ricerca condotta su pazienti con ulcere diabetiche ha dimostrato che la carbossiterapia può accelerare la guarigione delle ferite grazie al miglioramento della circolazione periferica.

Un altro studio pubblicato su Dermatologic Therapy ha confermato l’efficacia del trattamento per il ringiovanimento del viso, con risultati apprezzabili in termini di riduzione delle rughe e miglioramento dell'elasticità cutanea.

Conclusioni
La carbossiterapia è un trattamento versatile e sicuro che offre numerosi benefici estetici e medici. Dalla riduzione della cellulite alla cura delle ulcere, le applicazioni di questa tecnica sono molteplici e supportate da solide basi scientifiche. Tuttavia, è fondamentale affidarsi a professionisti qualificati e informarsi adeguatamente sui costi e i potenziali rischi associati. Con un approccio personalizzato e un numero adeguato di sedute, la carbossiterapia può rappresentare un’efficace soluzione non invasiva per migliorare l’aspetto della pelle e la salute generale dei tessuti.

Prenota ora la tua visita
Clicca per chiamare adesso
+393713144667
WhatsApp
oppure Invia la richiesta per fissare un appuntamento con il Dott.Capraro, verrai contattato dal centro più vicino.
info@antoniocapraro.it