Dermatite palpebre
Quali sono le cause

La dermatite palpebrale è una condizione infiammatoria che interessa la pelle delle palpebre, una zona molto delicata e sensibile del nostro corpo. Si manifesta con sintomi come arrossamento, prurito, gonfiore e desquamazione, che possono risultare fastidiosi e influire negativamente sulla qualità della vita di chi ne è affetto.
Sebbene possa colpire chiunque, la dermatite palpebrale è più comune nelle persone con pelle sensibile o con una predisposizione a reazioni allergiche.

In questo articolo esploreremo le cause principali di questa condizione, per capire meglio come prevenirla e trattarla.


Le cause della dermatite palpebrale

• Allergie e sensibilità cutanea
Una delle cause più comuni della dermatite alle palpebre è la reazione allergica a sostanze con cui la pelle è entrata in contatto. Tra le allergie più diffuse troviamo quelle ai cosmetici, che includono il make-up – ombretti, mascara, eyeliner, ecc. – e le creme per il viso e per il contorno occhi. Questi prodotti, soprattutto se contengono fragranze o altre sostanze chimiche potenzialmente irritanti, possono scatenare una reazione allergica che porta all’infiammazione della pelle delle palpebre.
Anche gli allergeni ambientali, come pollini, polvere, peli di animali o acari, possono contribuire allo sviluppo della dermatite palpebrale, specialmente in chi soffre di allergie stagionali o di asma.

• Dermatite da contatto
La dermatite da contatto si verifica quando la pelle entra in contatto con una sostanza irritante che causa una reazione infiammatoria. Può essere provocata da vari fattori, tra cui, ad esempio: i prodotti chimici presenti nei detergenti per il viso; alcuni metalli, come il nickel, che può essere presente nelle montature degli occhiali; l'acqua troppo calda o troppo fredda, che può causare irritazioni a livello delle palpebre, soprattutto se la pelle è particolarmente sensibile.

• Eczema atopico
L'eczema atopico è una condizione cronica della pelle che può colpire anche le palpebre. Si tratta di una malattia infiammatoria che può essere scatenata da fattori genetici, allergie ambientali o stress. Le persone che ne soffrono presentano una pelle particolarmente sensibile e che tende a infiammarsi facilmente. Quando l’eczema colpisce le palpebre, si manifesta con rossore, secchezza e prurito; in alcuni casi, possono comparire anche crosticine o piccole vesciche.

• Blefarite
La blefarite è un’infiammazione delle palpebre che può essere un’altra causa di dermatite palpebrale. Questa condizione è spesso causata da un’infezione batterica o da una reazione infiammatoria legata a disfunzioni delle ghiandole sebacee presenti nella zona delle palpebre. I sintomi includono prurito, arrossamento, gonfiore e sensazione di sabbia negli occhi. La blefarite può essere cronica e tende a ripresentarsi periodicamente, soprattutto in persone con pelle secca o con malattie oculari come la congiuntivite.

• Fattori ambientali
Gli sbalzi di temperatura, l’esposizione al sole, l’aria secca o l’umidità eccessiva sono tutti fattori ambientali che possono avere un’influenza sulla salute della pelle delle palpebre. Il freddo intenso, ad esempio, può seccare la pelle e renderla più suscettibile a irritazioni, mentre l’esposizione al sole senza protezione adeguata può danneggiare la pelle sensibile delle palpebre, portando ad arrossamenti; l'inquinamento atmosferico, inoltre, può contribuire all'infiammazione della pelle, rendendola più vulnerabile a irritazioni.

• Malattie sistemiche
In alcuni casi, la dermatite palpebrale può essere il segno di una malattia sistemica, come il lupus eritematoso sistemico: si tratta di una patologia autoimmune che può causare infiammazione in diverse parti del corpo, incluse la pelle e le palpebre. Sebbene la dermatite palpebrale non sia un sintomo esclusivo del lupus, la sua presenza può essere un indizio che richiede ulteriori accertamenti da parte di un medico.

• Stress
Lo stress emotivo e fisico è un altro fattore che può peggiorare la dermatite palpebrale, soprattutto in chi è già predisposto a condizioni come l’eczema o la dermatite atopica. L'aumento dei livelli di cortisolo, l'ormone dello stress, infatti, può alterare l'equilibrio della pelle e favorire l'insorgenza di infiammazioni cutanee.


Questa lunga serie di possibili cause di dermatite palpebrale ci fa capire quanto si importante identificarne l’origine, in modo da poterla trattare in maniera adeguata. In ogni caso, è fondamentale rivolgersi a un medico specializzato, che potrà diagnosticare attentamente la condizione e suggerire il trattamento più appropriato, che può spaziare fra l’uso di farmaci topici o creme, fino al cambiamento di alcuni comportamenti quotidiani, come l’utilizzo di cosmetici o detergenti appositamente formulati.

Prenota ora la tua visita
Clicca per chiamare adesso
+393713144667
WhatsApp
oppure Invia la richiesta per fissare un appuntamento con il Dott.Capraro, verrai contattato dal centro più vicino.
info@antoniocapraro.it