L'elastosi cutanea è una condizione della pelle caratterizzata dalla perdita di elasticità e dalla comparsa di rughe profonde, ispessimenti e alterazioni della pigmentazione. Questa problematica si verifica a causa della degradazione delle fibre elastiche e del collagene nel derma, portando a una pelle dall'aspetto invecchiato, disomogeneo e con tendenza alla lassità.
L'elastosi è spesso associata all'esposizione incontrollata ai raggi ultravioletti (UV), al fumo di sigaretta e all'invecchiamento naturale; le zone più colpite sono quelle più esposte al sole, come viso, collo, dorso delle mani e avambracci.
Le cause principali dell'elastosi cutanea
Vediamo quali sono le principali cause della perdita di elasticità della pelle:
• esposizione al sole prolungata: i raggi UV danneggiano le fibre di collagene e riducono la capacità della pelle di rigenerarsi
• invecchiamento naturale: con l'età, la produzione di collagene ed elastina diminuisce progressivamente
• fumo di sigaretta: accelera il processo di invecchiamento cutaneo, riducendo l'apporto di ossigeno ai tessuti
• fattori genetici: alcune persone sono geneticamente predisposte a sviluppare elastosi prima di altre
• inquinamento e stress ossidativo: le particelle inquinanti e i radicali liberi favoriscono la degradazione delle fibre elastiche
I sintomi e le manifestazioni dell'elastosi cutanea
Quali sono le manifestazioni visibili di questa condizione della pelle?
Possiamo parlare di elastosi quando si è in presenza di rughe marcate e profonde, ispessimenti visibili con pelle dall’aspetto rugoso e coriaceo, discromie e macchie scure, lassità – ovvero cedimenti e mancanza di tonicità della pelle – e sensazione di pelle secca e poco elastica.
Come trattare l'elastosi cutanea
Non esiste una cura definitiva per l'elastosi cutanea, ma esistono diversi trattamenti e strategie per migliorare l'aspetto della pelle e prevenire un peggioramento della condizione.
• Prevenzione: protezione dai raggi UV
La prevenzione è la chiave per evitare l'elastosi cutanea o rallentarne la progressione. Per cui la raccomandazione è quella di usare quotidianamente una protezione solare ad ampio spettro – SPF 30 o superiore – indossare cappelli e occhiali da sole ed evitare l'esposizione al sole nelle ore più calde.
• Stile di vita sano
Quando parliamo di bellezza della pelle non possiamo mai tralasciare questo aspetto: uno stile di vita sano è la base da cui partire per garantirsi una pelle bella ed elastica.
Per cui ricordiamo che è necessario seguire una dieta equilibrata, ricca di frutta, verdura e alimenti con acidi grassi omega-3 – salmone, noci, semi di lino, ecc. – ed è fondamentale mantenere l’idratazione costante, bevendo almeno 2 litri d'acqua al giorno; in ultimo, è basilare evitare il fumo e l’alcol, che accelerano il processo di invecchiamento cutaneo.
• Skincare mirata
Un’adeguata skincare routine può aiutare a migliorare l'aspetto della pelle elastosica. Questi gli attivi migliori da ricercare nei cosmetici:
- Retinoidi – Vitamina A: favoriscono il rinnovamento cellulare e stimolano la produzione di collagene
- Vitamina C e antiossidanti: proteggono la pelle dallo stress ossidativo e ne migliorano la luminosità
- Acido ialuronico: idrata in profondità e migliora l'elasticità cutanea
- Peptidi e collagene: contribuiscono a riparare e rafforzare la struttura della pelle.
• Trattamenti dermatologici avanzati
Se la condizione di elastosi è avanzata, si può ricorrere a trattamenti estetici specifici, come il laser frazionato, che stimola la rigenerazione del collagene e migliora la texture della pelle, i peeling chimici, che favoriscono il turnover cellulare e riducono le macchie, la microdermoabrasione, che esfolia la pelle, rendendola più luminosa e levigata, la radiofrequenza e gli ultrasuoni focalizzati –HIFU, che migliorano la compattezza della pelle stimolando la produzione di collagene.