Forma del naso
Perché cambia con l'età

Il naso, elemento centrale e distintivo del volto umano, non solo contribuisce all'estetica facciale, ma svolge anche funzioni vitali come la respirazione e l'olfatto. Con il passare del tempo, la sua forma e struttura possono subire modifiche significative. Comprendere le ragioni di questi cambiamenti è fondamentale per chi desidera mantenere un aspetto armonioso e affrontare eventuali problematiche funzionali.

Sviluppo e crescita del naso


Dalla nascita fino all'età adulta, il naso attraversa diverse fasi di sviluppo. Durante l'infanzia e l'adolescenza, le strutture ossee e cartilaginee del naso crescono e si modellano, influenzate dalla genetica e da fattori ambientali. Generalmente, il naso raggiunge la sua forma definitiva intorno ai 16-18 anni, momento in cui la crescita ossea si stabilizza. Tuttavia, eventi come traumi o interventi chirurgici durante questo periodo possono alterarne la fisionomia finale.

Cambiamenti legati all'invecchiamento


Sebbene si creda comunemente che il naso continui a crescere per tutta la vita, in realtà le modifiche osservate in età avanzata sono principalmente dovute a processi di invecchiamento dei tessuti e all'azione della gravità. Con l'avanzare dell'età, diversi fattori contribuiscono a modificare l'aspetto del naso:

Forza di gravità: la gravità influisce su tutti i tessuti del corpo, compresi quelli nasali. Nel tempo, i tessuti molli tendono a cedere, causando una discesa della punta del naso. Questo fenomeno diventa più evidente intorno ai 50 anni.


Modifiche dei tessuti circostanti: con l'età, strutture come guance e zigomi perdono volume e tonicità. Questo svuotamento può far apparire il naso più prominente rispetto al resto del volto, alterando l'armonia facciale.


Assottigliamento cartilagineo: le cartilagini nasali, in particolare quelle della punta, tendono ad assottigliarsi e a perdere elasticità con l'invecchiamento, riducendo il supporto strutturale e contribuendo alla ptosi (caduta) della punta.


Implicazioni funzionali ed estetiche
Oltre alle evidenti modifiche estetiche, l'invecchiamento del naso può comportare conseguenze funzionali. La discesa della punta e l'indebolimento delle cartilagini possono restringere le vie aeree nasali, causando difficoltà respiratorie. Inoltre, la perdita di supporto cartilagineo può portare a una maggiore suscettibilità al collasso delle narici durante l'inspirazione.

Interventi correttivi
Per contrastare i cambiamenti legati all'invecchiamento del naso, esistono diverse opzioni sia non chirurgiche che chirurgiche:

Rinofiller: questa tecnica prevede l'iniezione di filler a base di acido ialuronico per rimodellare temporaneamente la forma del naso. È indicata per sollevare leggermente la punta e correggere piccole imperfezioni. Tuttavia, i risultati sono temporanei e richiedono ritocchi periodici ogni 6-12 mesi.


Rinoplastica della punta: per modifiche più significative, si può optare per un intervento chirurgico focalizzato sulla punta del naso. Questo procedimento mira a rafforzare e rimodellare le cartilagini della punta, ripristinando un'angolazione più giovanile e migliorando la funzione respiratoria.

Innesti cartilaginei: in casi di marcata perdita di supporto, è possibile utilizzare innesti di cartilagine prelevati dal setto nasale o da altre aree per rinforzare la struttura nasale e prevenire ulteriori cedimenti.


Prevenzione e mantenimento
Sebbene l'invecchiamento sia un processo naturale e inevitabile, alcune misure possono aiutare a mantenere l'aspetto e la funzionalità del naso:

Protezione solare: l'esposizione ai raggi UV accelera l'invecchiamento cutaneo. Applicare regolarmente una protezione solare sul naso può prevenire danni alla pelle e alle strutture sottostanti.

Evitare traumi: proteggere il naso da traumi può prevenire danni strutturali che potrebbero accelerare i processi di invecchiamento o deformazione.

Mantenimento della tonicità muscolare: esercizi facciali mirati possono contribuire a mantenere la tonicità dei muscoli circostanti, offrendo un supporto aggiuntivo alla struttura nasale.

Conclusioni
Il naso subisce inevitabilmente cambiamenti con l'avanzare dell'età, influenzati da fattori interni ed esterni. Comprendere questi processi è essenziale per adottare misure preventive e, se necessario, interventi correttivi adeguati. Consultare uno specialista in chirurgia plastica o otorinolaringoiatria può aiutare a determinare l'approccio migliore per mantenere o ripristinare l'armonia e la funzionalità del naso nel contesto dell'invecchi

Prenota ora la tua visita
Clicca per chiamare adesso
+393713144667
WhatsApp
oppure Invia la richiesta per fissare un appuntamento con il Dott.Capraro, verrai contattato dal centro più vicino.
info@antoniocapraro.it