La Salute Parte dall'Intestino
Le buone abitudini per mantenerlo sano

La scienza ha ormai dimostrato che la nostra salute parte dal nostro intestino: è l’alimentazione la prima forma di prevenzione e cura di cui abbiamo bisogno.
L’intestino, con la sua ampia superficie, rappresenta l’interfaccia, la congiunzione, tra il “mondo esterno” e il “mondo interno” ed è considerato il “secondo cervello”, in quanto metabolizza non solo ciò di cui ci nutriamo, ma anche tutto quello che si trova nel nostro mondo interiore.

L’esperienza ti avrà ormai dimostrato quanto cervello e intestino siano strettamente connessi fra loro: le emozioni e lo stress sono in grado di influenzare l’attività intestinale e, allo stesso tempo, le funzioni intestinali possono condizionare la funzione nervosa e persino il comportamento.

Come funziona l’intestino?


In condizioni di benessere, la principale funzione dell’intestino è quella di trasformare il cibo in energia, che già è un lavoro di per sé molto complesso. In più, le delicate strutture della mucosa intestinale funzionano come un filtro che seleziona ciò che è utile e ciò che è dannoso per l’organismo, praticando una sorta di allenamento per buona parte del sistema immunitario, che dipende per i due terzi proprio dall’attività dell’intestino.

Nell’intestino troviamo quello che viene definito l’ecosistema più complesso presente in natura, ovvero il microbiota. È un superorganismo composto da un enorme numero di batteri diversi costituito da oltre 4 milioni di specie, che vivono a stretto contatto fra di loro e in rapporto mutualistico con la mucosa intestinale. Le loro funzioni sono essenziali per l’organismo: favoriscono la bio-disponibilità di alcuni nutrienti e la metabolizzazione delle calorie, sintetizzano diverse vitamine, regolano l’attività del sistema immunitario nella mucosa intestinale, sostengono la peristalsi, proteggono la mucosa intestinale e l’intero organismo dalle aggressioni dei microrganismi patogeni.

Tradotto molto semplicemente: se l’intestino e il microbiota sono in salute, è in salute tutto l’organismo e questo equilibrio fra intestino e organismo viene definito omeostasi.
Eppure, molte volte, senza realmente volerlo, maltrattiamo il nostro intestino. In che modo? Mangiando male, attenendoci ad uno stile di vita poco salutare, con lo stress, oppure a causa di infezioni o a seguito dell’assunzione prolungata di farmaci come gli antibiotici.

I sintomi più comuni che ci indicano che l’intestino ha bisogno di maggiori attenzioni sono diarrea, stitichezza, gonfiore addominale, flatulenza e difficoltà digestive.

Cosa possiamo e dobbiamo fare per mantenere in salute il nostro intestino e il preziosissimo microbiota?

Ecco una lista di buone abitudini che dovrebbero entrare a far parte della nostra quotidianità:

• mangia sano, prediligendo gli alimenti freschi ed evitando quelli lavorati;

• introduci nella tua alimentazione quotidiana alimenti e bevande dall’effetto antinfiammatorio, come le verdure a foglia verde, la frutta fresca, il thè verde, il pesce azzurro, le noci;

• modera il consumo di sale, di zuccheri raffinati e di grassi lavorati;

• limita il consumo di caffè;

• bevi molta acqua naturale – per la quantità ideale segui questa regola: 30 ml di acqua per kg di peso corporeo;

• la cena deve essere un pasto leggero e non andare a letto prima di due/tre ore dall’averla consumata;

• vai a letto presto, evitando la TV e i dispositivi elettronici – la luce che emanano inibisce la produzione di melatonina;

• fai esercizio fisico per almeno mezz’ora la giorno – si smaltiscono più velocemente scorie e tossine e si contrasta l’eccesso di cortisolo dovuto allo stress;

• non fumare









Prenota ora la tua visita
Clicca per chiamare adesso
+393713144667
WhatsApp
oppure Invia la richiesta per fissare un appuntamento con il Dott.Capraro, verrai contattato dal centro più vicino.
info@antoniocapraro.it