Lo so cosa è successo questa mattina, ti sei alzata di buon’ora e con gli occhi mezzi chiusi dal sonno come tutte le mattine, ti sei trascinata in bagno per iniziare a prepararti prima di uscire per andare a lavoro. Ed è lì che la tua giornata ha preso una piega inaspettata. Ti stavi guardando allo specchio prima di iniziare la tua beauty routine e ti sei resa conto, che le prime rughe si le temutissime rughe, hanno cominciato a fare capolino sul tuo viso. Ed ecco che ti senti all’improvviso persa, rimani a guardare lo specchio e si, anche le tue rughe per interminabili secondi, minuti, attimi di vero panico. Ed ecco che per cercare di sfuggire a questa nuova sensazione di smarrimento, cominci a pensare subito alla soluzione migliore per cercare di eliminare quei brutti segni dal tuo bellissimo viso. Ed è qui che il nostro articolo entra in gioco per cercare di indirizzarti nel modo giusto, cercando di sfatare i 7 miti comuni sulle rughe.
Le rughe sono causate dai danni del sole:
Quello che è corretto dire è che l’esposizione prolungata al sole, è senza dubbio una delle cause della comparsa delle rughe. Tuttavia, altri problemi in corso, che normalmente si tende a sottovalutare, potrebbero essere la reale causa della comparsa dei fastidiosissimi segni sul nostro viso.
Ci riferiamo alla disidratazione, che può contribuire a rendere la nostra pelle opaca e ad accentuare le nostre rughe.
Essere magri significa essere più rugosi:
Secondo alcuni studi accreditati, essere magri non è assolutamente sinonimo di essere più rugosi. Quello che invece risulta dai recenti studi, è che le persone più robuste, più in carne, di solito hanno un’alimentazione molto ricca di grassi, che renderebbe la pelle più portata a subire e a manifestare i danni alla pelle provocati dal sole.
Le rughe si ereditano:
Le rughe in piccola parte sono ereditarie ed è vero che la genetica può influire in una piccola percentuale. Ma poi, cos’altro influisce sulla comparsa delle rughe, che normalmente tendiamo a non considerare? Semplice il mix tra stile di vita, alimentazione sbilanciata, consumo di alcool, il fumo e l’esposizione al sole.
Espressioni facciali:
Questo mito si basa su un piccolo nocciolo di verità. Espressioni come accigliarsi, ridere o strizzare gli occhi al sole possono portare allo sviluppo di rughe se fatte per una quantità eccessiva di tempo durante l'intera giornata.
Tuttavia, quando queste si sviluppano e quanto in profondità si sviluppano le rughe non sono dati certi, quello che è certo è che lo stile di vita svolge un ruolo importante nel come e quando si formano.
Pelle oleosa
Altro mito da sfatare: Chi ha la pelle più oleosa e quindi più idratata da creme, cremine cremette, non ha assolutamente scoperto l’arma segreta contro la comparsa delle rughe. Infatti, è strato riscontrato, che le rughe si presentano su tutti i tipi di pelle senza alcuna distinzione.
Strofinare la pelle del viso in modo troppo energico può farci venire le rughe:
La pelle del viso è piuttosto sottile e delicata, quindi non è una buona idea trattarla in modo approssimativo.
Potresti finire con irritarla e logorare l'elasticità del tuo viso. Tuttavia, se ti sfreghi e sfreghi spesso il viso, non causerai rughe. La pelle è elastica e rimbalza quando viene toccata.
Una volta che noti le prime rughe non puoi fare più niente per eliminarle:
Anche questo è un falso mito. Esistono numerosi prodotti e procedure che possono migliorare notevolmente l'aspetto delle rughe, sia che si tratti delle prime linee sottili o delle rughe di espressione più profonde.
Non è mai troppo tardi per ottenere una pelle più liscia e dall'aspetto più sano.
Conclusione:
Il nostro consiglio per te è il seguente: Se anche tu ti sei alzata di buon mattino e hai notato le prime sottilissime rughe fare capolino sul tuo viso, o se soffri già da tempo di questo fastidiosissimo problema e le tue rughe sono già abbastanza profonde, niente paura rivolgendoti al dott. Antonio Capraro troverai sicuramente la soluzione più idonea alla risoluzione del tuo problema.
PROTESI SENO:
![PROTESI]()
COME SONO FATTE
FORMA E DIMENSIONI